Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti aggiornamenti normativi nel settore fiscale svizzero. Queste modifiche impatteranno imprese, lavoratori e contribuenti. Vediamo i punti chiave.
Nuove Regole per il Telelavoro
Gli accordi internazionali con Italia e Francia introducono limiti massimi di telelavoro per i frontalieri: fino al 25% del tempo per i frontalieri residenti in Italia e fino al 40% per quelli francesi. Le imprese devono certificare le giornate di telelavoro per garantire il rispetto della normativa.
Tassazione delle Rendite Vitalizie
Il metodo di imposizione cambia: non più una quota fissa del 40%, ma una formula legata ai tassi d’interesse FINMA Le assicurazioni devono segnalare annualmente i dati alle autorità fiscali cantonali.
Nuove Procedure per il Fallimento e la Trasparenza Aziendale
Le autorità fiscali dovranno avviare procedure fallimentari invece di pignoramenti per le aziende iscritte al Registro di Commercio. Le società che non presentano bilanci nei tempi previsti saranno segnalate al Registro di commercio entro tre mesi dalla scadenza ordinaria.
Agevolazioni per Start-up
Le start-up innovative potranno beneficiare di agevolazioni fiscali per cinque anni invece di tre, per favorire la crescita e gli investimenti. Le agevolazioni fiscali riguardano l’imposizione del reddito e del capitale.
Responsabilità Solidale degli Amministratori
Gli amministratori formali e di fatto saranno responsabili in solido per il versamento dell’imposta alla fonte (a livello cantonale), rafforzando la tutela fiscale.
Riduzione dell’Imposta sulle Società
Nell’ambito della Riforma fiscale per il finanziamento dell’AVS, l’aliquota per le società di capitali e cooperative scenderà dall’8% al 5,5%.
Proroga per l’Inoltro della Dichiarazione Fiscale
A partire dal 1° gennaio 2025, la richiesta della prima proroga per l’invio della dichiarazione fiscale da parte delle persone fisiche dovrà essere effettuata esclusivamente in formato elettronico, salvo eccezioni per chi non ha accesso ai mezzi digitali.
Tassi di Interesse delle Imposte Cantonali
Per il 2025, i tassi di interesse relativi alla riscossione delle imposte cantonali rimarranno invariati rispetto all’anno precedente, garantendo stabilità per i contribuenti.
Queste novità puntano a maggiore equità e trasparenza fiscale.
PM Group è a vostra disposizione per valutare i singoli casi e, con l’applicazione dei modelli di calcolo necessari, fornire consulenza sul tema.
Alessia Demartis